Pian delle Vigne Vigna Ferrovia 2009

Clima

I primi mesi dell’anno sono stati caratterizzati dalle piogge che hanno creato buone riserve idriche nel terreno. Lo sviluppo vegetativo del Sangiovese si è mantenuto costante per tutta la fase primaverile, consentendo lo sviluppo di un abbondante apparato fogliare. Durante la fase estiva, il clima è stato asciutto e caldo; le riserve idriche accumulate durante l’inverno hanno consentito alle piante di affrontare bene il periodo caldo e di completare, in modo equilibrato, la maturazione zuccherina e fenolica delle uve.

Vinificazione

In una condizione di clima piuttosto favorevole, si è proceduto a eseguire una selezione accurata in vigneto realizzata in due fasi; la prima, la cosiddetta “selezione verde”, è stata fatta ad inizio luglio mentre la seconda è avvenuta intorno a inizio settembre, più in prossimità della vendemmia, consentendo di far arrivare in cantina solo le uve migliori. Dopo una diraspa-pigiatura soffice, le uve sono rimaste in macerazione per circa tre settimane, durante le quali sono stati eseguiti rimontaggi e delestage nel pieno rispetto della qualità delle uve. Alla fase di vinificazione è seguito il periodo di affinamento in legno di circa due anni e mezzo, passando, nella fase iniziale, in piccole botti (5 Hl), per poi aumentare le dimensioni dei legni fino a 30 Hl nel corso della maturazione del vino.

Note Degustative

Vignaferrovia si presenta di colore rosso rubino intenso con una leggera sfumatura granata. Al naso si percepiscono note di frutti rossi, radice di liquirizia, foglia di tabacco tostato, cuoio e delicati sentori di cioccolato. Al palato, la sua morbidezza si integra elegantemente con la ricchezza. Dalle note balsamiche e di erbe mediterranee nel retrogusto proviene la sua freschezza.

Premi all’Annata

James Suckling 92/100 USA Antonio Galloni 91/100 USA I vini di Veronelli Super Tre stelle Italia I vini dell'Espresso 16/20 Italia Vini Buoni d'Italia 4 stelle Italia

Pian delle Vigne Vignaferrovia

Il Vino

Vignaferrovia viene prodotto soltanto nelle migliori annate da un piccolo vigneto di circa 4 ettari e mezzo, adiacente all’antica stazione di Pian delle Vigne, poggiato su un suolo tendenzialmente argilloso e calcareo, ricco di scheletro piccolo. É un vino elegante, avvolgente, caratterizzato da una fitta trama tannica supportata da una grande freschezza e dolcezza. La prima annata di Vignaferrovia è stata la 2004. Non è stato prodotto nel 2005, 2008, 2011, 2014 e 2017.

Pian delle Vigne Vignaferrovia

La primavera del 2019, contraddistinta nella prima parte da temperature sopra la media, ha preceduto un clima tendenzialmente fresco e asciutto nella seconda metà di stagione. Durante il mese di maggio, qualche precipitazione ha favorito un lieve rallentamento dell’accrescimento vegetativo, garantendo però l’ottimo accumulo di riserve idriche nel terreno. La stagione estiva, pur calda, non ha mai fatto registrare elevati picchi termici nella zona di Pian delle Vigne dove, al contrario, le precipitazioni ben distribuite e le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno creato le condizioni ideali per una corretta maturazione del Sangiovese. La raccolta per Pian delle Vigne Vignaferrovia è avvenuta il 27 settembre 2019.

L’attenta e accurata scelta dei grappoli e un andamento climatico tendenzialmente favorevole hanno garantito l’arrivo in cantina di uve perfettamente integre e mature. Gli acini, dopo la diraspatura e una soffice pigiatura, sono stati trasferiti in serbatoi troncoconici di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica. Il vino è rimasto a contatto con le proprie bucce per un periodo di circa due settimane, abbandonando successivamente l’acciaio per concedersi all’affinamento in legno. La lenta ed equilibrata evoluzione, iniziata in piccole botti di dimensioni di 5 e 15 hl fino ad arrivare a 30 hl, è avvenuta nell’arco di oltre due anni. Pian delle Vigne Vignaferrovia è stato poi successivamente imbottigliato il 25 maggio 2022, iniziando, così, il suo lungo percorso di affinamento in bottiglia.

Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome dall’omonima località sulla quale è presente una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati esposti principalmente a sud-ovest ad un'altitudine di circa 130 metri s.l.m. Da sempre Pian delle Vigne ha perseguito la filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza. L’azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG. Vignaferrovia viene prodotto soltanto nelle migliori annate da un piccolo vigneto di circa 4 ettari e mezzo, adiacente all’antica stazione di Pian delle Vigne, poggiato su un suolo tendenzialmente argilloso e calcareo, ricco di scheletro piccolo. Non è stato prodotto nel 2005, 2008, e 2011.

Pian delle Vigne Vignaferrovia 2019 si presenta di un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso è un vino complesso e piacevole: aromi di cacao, vaniglia e tabacco si uniscono a sentori di frutta rossa come di amarena, confettura di prugne, albicocche e arancia sanguinella, nota tipica del Sangiovese; completano il bouquet sensazioni balsamiche di rosmarino e salvia. Al palato è vibrante e piacevole: inizialmente morbido e caratterizzato da note di cioccolato, poi elegante e fresco. Lungo e ricco il finale, con sensazioni setose e vellutate accompagnate da aromi di frutta rossa, spezie e cacao.

Tenuta Pian delle Vigne

Tenuta Pian delle Vigne

Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome dall’omonima località sulla quale è presente una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 83 vitati esposti a sud-ovest ad un'altitudine di circa 130 metri s.l.m. Pian delle Vigne rappresenta l’interpretazione personale e profonda dei Marchesi Antinori di un vino prestigioso e tradizionale come il Brunello. L’azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Brunello Pian delle Vigne.

Suolo

Suolo

Terreno argilloso e calcareo, con forte presenza di scheletro e rocce.

Your browser is not supported

Programma sviluppo rurale
contatti - distribuzione