Matarocchio 2009

Il Vino

Il Matarocchio nasce dalla voglia di creare a Guado al Tasso un vino che fosse la massima espressione di una singola varietà e di una singola parcella di vigneto. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento, espressione autentica del Cabernet Franc in purezza.

Matarocchio

Il Vino

Il Matarocchio nasce dalla voglia di creare a Guado al Tasso un vino che fosse la massima espressione di una singola varietà e di una singola parcella di vigneto. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento, espressione autentica del Cabernet Franc in purezza.

Matarocchio

L’annata 2021 a Bolgheri è stata caratterizzata da un prolungato periodo asciutto da giugno fino a tutto settembre. Tuttavia, a differenza del 2017, l’inverno particolarmente piovoso ha contribuito ad aumentare notevolmente le riserve idriche dei profondi suoli che contraddistinguono il territorio, fornendo alle viti il giusto sostegno per tutta la fase produttiva. La primavera, tendenzialmente fresca, ha favorito un leggero ritardo del germogliamento e della successiva fioritura. Le temperature estive non sono mai state eccessive, favorendo una lunga stagione e una maturazione lenta e regolare delle uve, arrivate in vendemmia con livelli di integrità e sanità eccellenti. Questa annata ha esaltato il carattere aromatico varietale del Cabernet Franc, donando un vino dalla straordinaria concentrazione e finezza. La raccolta è avvenuta a metà settembre.

Le uve sono state raccolte a mano e, dopo un’accurata cernita chicco per chicco, è stata eseguita una soffice pigiatura, alla quale ha fatto seguito l’avvio della fermentazione alcolica. Il vino è stato poi trasferito in barrique nuove di rovere francese dove ha completato la fermentazione malolattica e ha maturato per 18 mesi. Al termine dell’affinamento e dopo accurati assaggi, le migliori barrique sono state selezionate e unite per dare vita a Matarocchio. Il vino ha poi riposato oltre un anno in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.

Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel 1995) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico mondiale. Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di circa 320 ettari piantati a vigneto, in una splendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese” per la sua particolare conformazione. I vigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino. Godono di un clima mite per la vicina presenza del mare: le brezze costanti mitigano le calure estive e i rigori dell’inverno, puliscono il cielo e tengono alto l’indice di insolazione.

Matarocchio 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è avvolgente e ricco, con sentori che spaziano dalla macchia mediterranea al sottobosco, alla torba, al tartufo bianco e all’agrume candito. Al palato è contraddistinto da un ottimo equilibrio tra intensità, finezza dei tannini e freschezza. La 2021 è da considerarsi una grande annata di Matarocchio, caratterizzata da uno straordinario carattere aromatico e da una piacevole dimensione del frutto.

Tenuta Guado al Tasso

Tenuta Guado al Tasso

Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel 1995) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico mondiale. Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di 320 ettari piantati a vigneto, in una splendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese” per la sua particolare conformazione. I vigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot, Vermentino Nero e Bianco. Godono di un clima mite per la vicina presenza del mare: le brezze costanti mitigano le calure estive e i rigori dell’inverno, puliscono il cielo e tengono alto l’indice di insolazione.

Your browser is not supported

Programma sviluppo rurale
contatti - distribuzione